DIALux evo per l’illuminazione degli spazi espositivi commerciali e museali

DESCRIZIONE
In 4 incontri settimanali organizzati da Editoriale Delfino, ideati e condotti da Gianni Forcolini, il webinar è dedicato al progetto di illuminazione degli spazi espositivi commerciali e museali: una tematica di grande interesse per lighting designer, architetti, interior designer, allestitori e installatori qualificati. Come principale strumento di progetto il webinar propone l’ultima versione di DIALux evo, un software molto diffuso in tutta Europa, liberamente scaricabile dal sito web https://www.dialux.com. Coniugando i rendering con i calcoli dei parametri illuminotecnici, DIALux evo permette di ricavare in tempi rapidi i dati fotometrici e colorimetrici per ogni area, superficie od oggetto unitamente a realistiche scene luminose degli spazi espositivi commerciali e museali. Il webinar riserva particolare attenzione alle tecnologie impiantistiche e di prodotto di ultima generazione (sorgenti luminose ed apparecchi) con numerose proposte di soluzioni e casi studio basati sulle tecnologie optoelettroniche: LED e moduli LED, ottiche avanzate, smart lighting e gestione domotica. E’ previsto lo sviluppo di progetti di illuminazione degli spazi espositivi commerciali e museali finalizzati a favorire la padronanza pratica di DIALux evo.
Maggiori informazioni sono reperibili nei siti web https://www.forcolinilighting.

Relatore
Gianni Forcolini
DIALux eco per i light design
DESCRIZIONE DIALux evo per il Lighting Design - Software come strumento di progetto in 4 lezioni onlineGianni ForcoliniNumero lezioni: 4 Durata totale: 5h :...
QUADRI ELETTRICI DELLE MACCHINE ALTO RENDIMENTO
DESCRIZIONE Perchè la cogenerazione? Vantaggi e incentivi Verifica delle prestazioni di impianti di cogenerazione: alcuni casi applicativi:1. Dimensionamento di massima di un impianto di cogenerazione al servizio di un albergo2....
DIALUX EVO PER I PROGETTI DI ILLUMINAZIONE OUTDOOR
DESCRIZIONE Il webinar è centrato sull’illuminazione degli ambienti esterni nel rispetto delle Norme Europee: dalla città alle aree verdi, dalle aree pedonali alle piste ciclabili, dai luoghi dello sport alle strade urbane ed extra-urbane....
- « Previous
- 1
- 2
- 3
- Next »